Bolgheri. Le persone dietro il vino. Storia e segreti di un successo italiano, edito da Paesi Edizioni e realizzato con il patrocinio del Consorzio per la Tutela dei vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia, è un volume di prestigio, perfetto per chi apprezza il vino e i racconti del made in Italy.

Il libro, disponibile in libreria dal 22 novembre 2023, è impreziosito da due contributi d’eccezione: l’introduzione del giornalista Ernesto Gentili (già autore della Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso-Slow Food, e curatore della Guida I Vini d’Italia del gruppo editoriale L’Espresso) e un contributo di Albiera Antinori, presidente della Marchesi Antinori, prestigiosa griffe del vino italiano nel mondo, nonché presidente della DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia.

«Un quadro basato sulla storia delle persone più che sulla composizione dei terreni o sulla marca delle barriques presenti in cantina; un’immagine viva e attenta, calata nel mondo reale e non condizionata da stelle, “bicchieri”, voti in centesimi o nomi dei consulenti» scrive Ernesto Gentili. Bolgheri, infatti, non è solo il suo celeberrimo vino dei record, il Sassicaia. Attraverso decine di interviste alle famiglie e agli imprenditori locali, il libro mappa l’intera DOC e racconta l’exploit che ha preso vita nel Comune di Castagneto Carducci: un territorio vocato al vino ma ancora poco raccontato, dove in appena 1.370 ettari si concentrano già 70 aziende, tutte presenti nel testo.

«Una fotografia intima della Bolgheri da bere. Un saggio corale per conoscere i volti di coloro che hanno reso grande questo fortunato lembo di terra toscana in provincia di Livorno, dove alla lungimiranza e alla passione di chi lavora i campi si è unita una visione imprenditoriale vincente, spesso declinata al femminile»

Il libro – composto da circa 120 fotografie storiche di estremo valore documentale, 44 interviste, oltre 300 etichette di vini e la mappa completa del territorio – è infatti suddiviso in capitoli per ciascuna delle aziende vitivinicole e dei marchi che compongono la DOC, e si sviluppa come un viaggio nel territorio bolgherese, entrando nell’intimo delle famiglie che hanno dato vita a questo “miracolo” vitivinicolo. Una lettura avvincente che, a piccoli sorsi, accompagna il lettore verso la comprensione di come le scelte industriali e ambientali possano incidere felicemente nella vita economica e sociale di un territorio. Infine, il libro veicola importanti messaggi, tra cui: il rapporto sempre più proficuo dell’uomo con la natura, un modello socio-economico vincente perché sostenibile, il valore aggiunto dell’imprenditoria femminile, l’importanza dell’innovazione nella tradizione.

IL CURATORE DELL’OPERA

Luciano Tirinnanzi è nato a Livorno nel 1979. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Pisa, dal 2005 vive e lavora a Roma. Giornalista professionista, scrive per il settimanale Panorama ed è stato direttore responsabile delle riviste di geopolitica LookOut News e Babilon magazine. È autore del romanzo Crepi quel lupo! (2013) e di numerosi saggi, tra cui I semi del male (2020), I comunisti lo fanno meglio (2021) ed È la guerra, bellezza! (2022).

Uscita: 22 novembre 2023

N° pagine: 232

Prezzo: 25 euro

ISBN: 9791255410393

Ufficio Stampa: Elena Matteucci +39 333 2945411