
In questo saggio gli autori ripercorrono gli avvenimenti che hanno portato alla delicata situazione attuale nel Mediterraneo: dallo scoppio delle primavere arabe in Medio Oriente e Nord Africa e dalla caduta di Gheddafi in Libia, alla centralità sempre più marcata dell’Egitto di Al-Sisi e della Turchia di Erdogan, ai flussi migratori e ai traffici di esseri umani che attraversano il Mare Nostrum. Il collasso di confini e Stati in Africa e in Medio Oriente, come era prevedibile, si è riversato con forza crescente sulla tenuta del continente europeo. Un effetto domino che ha finito per isolare l’Italia. Galleggiare in queste acque non è più sufficiente. Per non restare ai margini serve una vera politica nel Mediterraneo e in Africa. Perché solo un’Italia che conta nel Mediterraneo potrà contare in Europa.
AutoreMichela Mercuri - Paolo QuerciaTemaCome e perché abbiamo perso il Mare NostrumAnno2021N° pagine176Prezzo€ 16,00ISBN979-12-80159-21-2Acquistawww.ibs.it