#IOINVENTOACASA, il virus visto dai bambini
In ragione del grande successo dell’iniziativa per adulti #ioscrivoacasa, Paesi Edizioni promuove l’iniziativa #ioinventoacasa dedicata espressamente ai bambini di età compresa tra i 3 e i 13 anni. L’obiettivo del progetto è fornire a genitori e insegnanti uno strumento didattico che al gioco abbini l’approfondimento di tematiche legate al nuovo Coronavirus, per dare a genitori e figli la possibilità di liberare le proprie emozioni in questo difficile periodo caratterizzato da condizioni restrittive delle libertà e dello svago. La casa editrice ha deciso di estendere la scadenza del concorso #ioinventoacasa, il virus visto dai bambini, al prossimo 30 settembre.

Si vuole cioè stimolare la naturale creatività e immaginazione dei bambini per coinvolgerli, insieme a genitori e insegnanti, nella creazione di singoli racconti testuali con l’aggiunta di illustrazioni, sul classico modello della favola.

Dalle risposte dei bambini dovranno emergere personaggi e idee di storie che non siano finalizzate a indottrinare i bambini sulle buone pratiche di comportamento o igiene (tipo laviamoci le mani, etc.) di cui i bambini sono già bombardati, bensì che offrano una modalità per sfogare emotivamente le emozioni scatenate dal tema Coronavirus, al momento molto presente nella loro vita.

 

#IOINVENTOACASA, il virus visto dai bambini

#IOINVENTOACASA – IL REGOLAMENTO

Art. 1 – L’iniziativa culturale #ioinventoacasa è stata pensata nel contesto di #iorestoacasa, promossa dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio da nuovo Coronavirus (Covid-19). Pertanto, ogni racconto dovrà liberamente ispirarsi al presente contesto nazionale e internazionale, e/o a possibili scenari futuri. I racconti potranno descrivere storie verosimili o di fantasia.

Art. 2 – Ogni racconto deve essere compreso tra un minimo di 2.000 battute (spazi compresi) e un massimo di 5.000. Dovrà essere inviato esclusivamente in formato word. Le illustrazioni dovranno essere inviate separatamente, in formato .jpg alta risoluzione (300 dpi). I racconti che non rispetteranno questi parametri saranno scartati automaticamente.

Agli autori verrà data conferma di ricezione dell’elaborato. Per partecipare, basterà specificare le proprie generalità all’interno del file word e inviare i contenuti via mail, secondo questi parametri: racconto e generalità in unico file formato word, illustrazioni in una cartella separata di file numerati (es. illustrazione 1, 2, etc.) in formato .jpg.

Gli elaborati andranno inviati esclusivamente a: ioscrivoacasa@gmail.com entro e non oltre il 30 settembre 2020. Si può partecipare con uno o più racconti (per un massimo di quattro). I contributi spontanei inviati oltre quella data non saranno presi in considerazione.

Art. 3 – La partecipazione è gratuita, e aperta a tutti. Trattandosi di minori di 16 anni, tuttavia, occorrerà l’autorizzazione dei genitori/insegnanti o loro rappresentanti. Si può partecipare all’iniziativa anche con un nome collettivo (es. Classe Seconda A – Istituto Garibaldi di Roma), ma dovranno essere rese note all’editore le generalità di almeno un rappresentante, pena l’esclusione in caso di selezione.

Art. 4 – Il comitato di lettura preselezionerà i testi pervenuti e annuncerà sul sito www.paesiedizioni.it i racconti prescelti. Tali racconti saranno inseriti in uno o più volumi editi da Paesi Edizioni e pubblicati nel circuito di Messaggerie Libri Spa. La/le opere sarà/anno presentata/e alla Fiera del Libro di Roma Più Libri Più Liberi, che si volgerà alla Nuvola (quartiere EUR) nel mese di dicembre 2020. Sarà stabilita una graduatoria e, nell’occasione della presentazione del libro, verranno premiati i migliori racconti. I premi saranno resi noti e annunciati dopo la scadenza del 30 settembre.

Art. 5 – Le decisioni del comitato di preselezione e della giuria di qualità sono insindacabili.

Art. 6 – Gli autori non selezionati potranno comunque essere scelti per altre iniziative editoriali.

Art. 7 – Il materiale selezionato per la fase finale non verrà restituito. Con l’invio del materiale gli autori cedono a Paesi Edizioni il diritto d’autore per le finalità di cui all’articolo 4.

Art. 8 – Parte del ricavato delle vendite del libro andrà alla ricerca sul vaccino del nuovo Coronavirus: al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e ad altri enti impegnati nel settore della biotecnologia molecolare, della scienza biomedicale e della chimica organica. Per tale ragione, chi volesse contribuire spontaneamente alla causa, potrà donare al seguente IBAN: IT75I0306903286100000003421 (Intesa San Paolo) intestato a Paesi Edizioni Srl, o acquistare uno o più libri direttamente dalla casa editrice, indicando nella causale “contributo offerto nell’ambito di #ioinventoacasa”.

Art. 9 – Con la partecipazione all’iniziativa #ioinventoacasa si autorizza Paesi Edizioni Srl al trattamento dei dati personali, ai sensi delle normative vigenti. La partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento. Per informazioni: ioscrivoacasa@gmail.com oppure 06/93563563.

Il materiale fotografico presente in questa pagina può essere diffuso e socializzato liberamente, ferma restando la proprietà intellettuale dell’intero materiale esclusiva di Paesi Edizioni .

#IOINVENTOACASA – LINEE GUIDA PER REALIZZARE I RACCONTI

 I racconti e le illustrazioni si dovranno basare sui seguenti temi:

  • IL VIRUS
  • LA PAURA
  • RESTARE A CASA

Per facilitare la stesura dei racconti, è consigliabile (ma non obbligatorio) seguire le seguenti linee guida.

#IOINVENTOACASA – TEMI E POSSIBILI DOMANDE ISPIRATRICI:

Si consiglia (ma non è fatto obbligo) di fare esempi e domande per stimolare il dialogo adulti/bambini al fine di creare la struttura del racconto. Alcuni esempi:

  • IL VIRUS

Cos’è un virus? Che forma ha? Di che colore è? Ha naso/bocca/occhi? È grande o piccolo? Lo possiamo vedere? Dove si trova/dove abita? Cosa vuole fare? Ha degli amici? Ha dei nemici? Quando arriva? Quando va via? Perché viene? Perché va via? Chi lo combatte? Chi lo accoglie? Ce l’ha una mamma e un papà?

  • LA PAURA

Cos’è la paura? Dov’è? Cosa fai quando hai paura? Mamma e papà cosa fanno? Come ti fa sentire? Dove vai quando hai paura? Dove ti rifugi? (tema della casa, dello stare a casa). Nel caso in cui la paura abbia preso le sembianze di un personaggio, ad esempio un mostro si chiede: Com’è fatto? È grande o piccolo? Come si chiama? Cosa fa? Come lo sconfiggi? Chi ci protegge da quello che ci fa paura?

Di cosa hai paura ora? E papà e mamma di cosa hanno paura? Di cosa hanno paura tutti? Cosa fanno quando hanno paura?

  • #IORESTOACASA

Qual è la tua casa? Oggi stai a casa? Usciamo? Andiamo a scuola? Perché? E domani? Perché? Cosa fai a casa? Chi c’è a casa? Stai dentro o fuori? Cosa c’è dentro? Cosa c’è fuori? Cosa ti piace dello stare a casa?

#IOINVENTOACASA – TECNICA ARTISTICA DELLE ILLUSTRAZIONI:

La tecnica per comporre le illustrazioni può prevedere matite/tempere/pennarelli/collage di materiali, senza preclusione. All’invio del racconto, dovranno corrispondere le tavole illustrate in formato .jpg ad alta risoluzione (300 dpi).