I Nostri Autori
Hanno pubblicato con noi.

Giorgio Arfaras
Dal 1982 al 2007 ha lavorato nell’industria e nella finanza: prima in Pirelli, poi alla Prime e al Credit Suisse. Tra i suoi saggi: Il Grande Ammiraglio Zheng He e l’economia globale (Guerini, 2008) e La Storia non è finita (Guerini, 2021). Ha diretto la Lettera Economica del Centro Einaudi di Torino dal 2009 al 2020. Oggi collabora con Il Foglio, La Stampa, Radio Radicale, Liberi Oltre, Tgcom24, Rai Uno.

Stefan Aust
Ex caporedattore della principale testata giornalistica tedesca Der Spiegel e autore di numerosi bestseller, tra cui Il complesso Baader-Meinhof. Oggi è redattore di Die Welt. È uno dei pochi giornalisti al mondo ad aver intervistato un capo di Stato cinese.

Francesco Bigazzi
Già direttore dell’Ansa, poi corrispondente del Giorno e di Panorama, è stato collaboratore di numerose riviste scientifiche, settimanali e quotidiani. Dal 2004 al 2009 è stato addetto stampa e cultura presso il consolato generale di San Pietroburgo. È uno dei massimi esperti italiani del dissenso dell’Est europeo.

Fausto Biloslavo
Giornalista e reporter di guerra, scrive per Il Giornale, Il Foglio, Panorama. Ha realizzato servizi per Nbc, Cbs, Rai, Sky e Mediaset.Tra i fondatori del sito Gli occhi della guerra, che raccoglie reportage, è autore, tra gli altri, dei saggi Guerra guerra guerra, (Mondadori, 2018) con G. Micalessin, e Verità Infoibate (Signs Publishing, 2019) con M. Carnieletto.

Cosimo Calamini
Firenze, classe 1975. Vive e lavora tra Firenze e Roma come sceneggiatore cinematografico, di serie TV e di documentari di creazione. È autore anche di documentari storici per Rai Storia, History Channel e RAI3. Autore di tre romanzi con Garzanti (Poco più di niente, Il mare lontano da noi, Le querce non fanno limoni), è sceneggiatore tra gli altri del film Per niente al mondo (2022).

Chiara Camerani
Psicologa, esperta in criminologia e psicopatologia sessuale, direttrice del Centro Europeo Psicologia Investigazione Criminologia, Esperto ex art 80. presso il ministero Grazia e Giustizia, è stata docente di Storia e Sociologia dei costumi sessuali presso l’Università dell’Aquila, ricercatrice presso RAC - Reparto Analisi Criminologiche Arma dei Carabinieri per il progetto S.O.Cr.A.Te.S. Supporto Operativo Criminologico per l’Arma Territoriale e i Reparti Speciali presso Ra.C.I.S. di Roma.

Giovanni Castellaneta
Classe 1942, è stato ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti dal 2005 al 2009, e consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei Ministri dal 2001 al 2005 e suo rappresentante per i vertici del G7. Portavoce del ministero degli Affari Esteri e Capo del Servizio Stampa dal 1989 al 1992, è stato inoltre ambasciatore d’Italia in Australia dal 1998 al 2001 e in Iran dal 1992 al 1995. Oggi è presidente di DoValue Bank spa.

Matteo Castellucci
Bergamasco, classe 1996. Giornalista, collabora con il programma “Generazione Europa” di Sky TG24. Scrive di Esteri su Linkiesta, ha cominciato all’edizione di Bergamo del Corriere della Sera. Flop Secret è il suo romanzo d’esordio: spera non sia l’ultimo. «Giovane promessa di non ho capito cosa», l’ha definito un medico che lo stava raccomandando a un collega prima di una visita.

Chiara Clausi
Di origine calabrese, ha vissuto e lavorato prima Roma, poi a Torino e infine a Beirut. Ha studiato lingua araba e storia del Medio Oriente all’American University di Beirut. Scrive come corrispondente per Il Giornale, Panorama e altre testate giornalistiche.

Vincenzo Cundari
È stato ufficiale dell’Aeronautica Militare. È stato rappresentante permanente per l’Italia presso l’Organizzazione Metereologica Mondiale delle Nazioni Unite con il grado di generale.

Riccardo de Bernardinis
Imprenditore digitale, romano, classe 1994, founder e ceo di Ernesto.it, marketplace per trovare professionisti per oltre 500 categorie di servizi. Inserito dalla rivista Forbes Italia nella classifica dei 30 under 30 del 2023, vive e lavora tra Roma, Milano e gli Stati Uniti.

Antonio De Bonis
Ex carabiniere del ROS (Raggruppamento operativo speciale), ha contributo, operando sotto copertura, al successo di indagini internazionali per la lotta al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Oggi è un ricercatore indipendente e presidente dell’associazione Geocrime Academy per lo studio dei fenomeni criminali.

Alexandre Del Valle
Politologo, filosofo e giornalista francese di origini italiane, è autore di numerosi saggi. Specialista di geopolitica e di Medio Oriente, è dottore in Storia Contemporanea e professore di Geopolitica. Già membro del partito politico francese Ump, collabora con numerose riviste politiche e geopolitiche, e lavora in Europa come consulente. Ha scritto, tra le altre cose, Il complesso occidentale. Piccolo trattato di de-colpevolizzazione (Paesi Edizioni, 2019).

Frediano Finucci
Capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus e per la quale è stato inviato speciale, corrispondente da Bruxelles e capo della redazione di Otto e mezzo.

Dario Fertilio
Classe 1949, è un giornalista e scrittore di origine dalmata. Autore eclettico, alterna saggio e romanzo, racconto e fantasia, intervista e conversazione, scritto politico e meditazione. Dal 1972 si occupa di letteratura, storia, politica al Corriere della Sera.

Jordan Foresi
Roma, 1975. Giornalista di Sky Tg24 e scrittore italoamericano, è stato corrispondente dagli Usa. Con Jack Caravelli ha scritto: Il califfato nero e La minaccia nucleare per Nutrimenti e I segreti del cybermondo per De Agostini.

Gianluca Galletto
Esperto di sviluppo e innovazione urbana, manager, dopo gli studi alla Bocconi di Milano si è trasferito da trent’anni a New York, dove è arrivato per studiare a Yale e vive tuttora con con la sua famiglia. Abbandonata Wall Street dopo quasi tre lustri di lavoro nel settore finanziario, si è impegnato accanto al sindaco Bill de Blasio nell’amministrazione pubblica della Città di New York, ricoprendo importanti incarichi. Da sempre attivo in politica in Italia e negli Usa (accanto a Barack Obama per le presidenziali del 2008 e del 2012), oggi è il principale punto di riferimento del centrosinistra italiano a New York, e tra i fondatori del Pd negli Stati Uniti.

Angelo Gallippi
Angelo Gallippi è stato professore di informatica all’Università di Roma Tor Vergata e presidente del primo Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Regione Lazio. Funzionario del Garante privacy e giornalista pubblicista, è autore di una quindicina di libri, tra i quali l’unica biografia di Federico Faggin, l’inventore del microprocessore.

Adrian Geiges
Corrispondente di lunga data da Pechino per il settimanale Stern. In precedenza ha lavorato come giornalista televisivo per Spiegel TV e RTL a Mosca e New York. Ha studiato cinese, è sposato con una cinese e le loro figlie crescono in modo bilingue. È autore di numerosi libri.

Luigi Sergio Germani
Luigi Sergio Germani è direttore scientifico dell'Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, un think tank costituito a Roma nel 1981. Germani è esperto di politica interna ed estera russa, con particolare riferimento alle strategie di guerra ibrida e ai servizi d’intelligence russi. È autore di articoli e saggi sull'intelligence, la disinformazione, l'information warfare, i fondamentalismi religiosi, il terrorismo e la criminalità organizzata, ed ha curato diversi volumi su queste materie.

Marco Giaconi
(Pisa, 1954-2020). Dopo gli studi alla Normale di Pisa, è docente di Filosofia Politica presso l’Università di Zurigo dal 1985 al 1990. Dal 1992 in poi è prima direttore e ricercatore presso il Ce.Mi.S.S. (Centro Militare di Studi Strategici). Nel 2000 è consigliere del ministro della Difesa Antonio Martino. Dal 2003 in poi è consulente della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Matteo Giusti
Giornalista e scrittore, è autore del saggio L’Omicidio Attanasio. Morte di un ambasciatore (Chiarelettere, 2021) e analista per la rivista di geopolitica Limes.

Stefano Grazioli
Da vent'anni si occupa di affari tedeschi e di spazio post sovietico come autore freelance per testate italiane e straniere.

Paolo Guzzanti
Giornalista, politico e saggista italiano. Eletto nella XVI legislatura deputato del Popolo delle Libertà, in precedenza è stato senatore. Nel 2009 lascia Forza Italia e passa all’opposizione. Ha scritto per Repubblica, La Stampa, Il Giornale, Il Riformista. Ha condotto le trasmissioni televisive Chi l’ha visto?, Fai la TV e Bar Condicio. Tra i suoi libri, Guzzanti vs Berlusconi e Mignottocrazia (Aliberti).

Ignazio Ingrao
Classe 1969, vaticanista per il settimanale Panorama, già caporedattore dell’agenzia stampa Sir, ha diretto il bimestrale Coscienza ed è stato conduttore e autore della trasmissione A Sua Immagine su Rai Uno. Ha firmato numerose inchieste sull’archivio del «cacciatore di spie» padre Robert Graham, su Pio XII e le foibe, sui cattolici dopo la fine della Dc, e sugli intrecci tra Chiesa e finanza. Ha vinto l’International Media Award dell’Unione cattolica internazionale della stampa. Autore de Il Concilio Segreto (Piemme), oggi lavora al TG1 Rai.

Federico Leoni
Classe 1977, giornalista professionista, è caporedattore a Sky Tg24. Segue da inviato le elezioni presidenziali americane dal 2008. Co-autore del saggio John McCain, Tutte le guerre di Maverick (Utet), nel 2013 ha pubblicato il romanzo Starry Night (Ensemble).

Nicola Lippolis
Ruolo quadro nella Pubblica amministrazione, ha compiuto missioni diplomatiche in diversi Paesi del Medio Oriente e nel Corno d’Africa.

Sergio Luciano
Napoletano, classe 1960, laurea in Lettere, è giornalista professionista dal 1983. Già redattore capo dell’economia a La Stampa e a Repubblica, ha guidato la sezione Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore. Oggi è direttore responsabile di Economy.

Alfredo Mantici
Classe 1950, nato a Roma, laurea in medicina, è entrato nel Sisde nel 1979 e ha scalato tutti i gradini della carriera interna fino al 2002, quando è divenuto capo del Dipartimento Analisi. Si è occupato di sicurezza, relazioni esterne, contro-spionaggio e della direzione della Scuola di Addestramento. Oggi è professore universitario e direttore editoriale del magazine geopolitico Babilon.

Michela Mercuri
Docente universitario, analista, consulente, autrice, editorialista e opinionista sulla politica di Mediterraneo e Medio Oriente. Tra le sue pubblicazioni Incognita Libia e Migrazioni nel Mediterraneo (FrancoAngeli).

Alessio Moretti
Livorno, 1986, è un prolifico ed entusiasta romanziere. Ha pubblicato tra gli altri: Scalzi al Polo Nord (Istos, 2014), premiato al Pisa Book Festival edizione 2017; La pioggia se ne frega (Albatros, 2017); La claustrofobia dei pesci rossi (Albatros, 2019).

Daniele Moretti
Vicedirettore di SkyTg24, per cui lavora dalla sua fondazione, nel 2003. Oltre al coordinamento della redazione, si è occupato spesso di temi a sfondo ambientale. Autore di reportage dall’Artico, dall’Antartide, dall’Everest e dal K2, ha curato i contenuti della campagna Sky Ocean Rescue. Ha ideato, condotto e curato Impact – soluzioni per una crisi.

Daniel Mosseri
Livorno, classe 1972, giornalista. Laureato in scienze politiche, parla cinque lingue ed è specializzato in politica internazionale. Ha lavorato per dieci anni all'agenzia di stampa nazionale Il Velino e ha collaborato con numerose testate italiane e straniere, fra le quali Sky Tg24, The Christian Science Monitor, The Jerusalem Report, Jüdische Allgemeine e Tichys Einblick. A Berlino dal 2012, ha realizzato una ricerca sull’immigrazione israeliana nella capitale tedesca per la Freie Universität Berlin. Le sue corrispondenze dalla Germania oggi si leggono su Il Giornale, Il Foglio, Libero, Panorama e si ascoltano su Radio 24.

Mirko Mussetti
Analista di geopolitica e geostrategia, collabora con Limes, rivista italiana di geopolitica. Ha pubblicato Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero (2018) e Némein. L’arte della guerra economica (2019). Vincitore della settima edizione del Premio Voltaire per la saggistica di Lucca (2019).

Antonella Napoli
Giornalista, scrive per Repubblica, Vanity Fair, Limes e Huffington Post, e coordina la campagna internazionale «Sudan 365».

Alfonso Pecoraro Scanio
Nato a Salerno nel 1959, è un politico e avvocato italiano. È stato presidente nazionale della Federazione dei Verdi dal 2001 al 2008, ministro delle Politiche agricole e forestali nel governo Amato II e Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Prodi II. Ha rilanciato il ruolo dell’Italia sul Protocollo di Kyoto e ha organizzato la Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici. Nel 2008 ha presieduto a Parigi la Conferenza dell’Ocse su ambiente ed economia. Tra i suoi saggi, Turismo sostenibile (Aracne, 2016).

Francesco Petronella
Giornalista professionista, lavora come digital journalist per l’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi). Ha scritto analisi per il magazine Atlante di Treccani e contributi per testate italiane e straniere: Il Foglio, Agenzia Nova, Il Fatto Quotidiano, Upday, The New Arab.

Monica Perosino
Giornalista de La Stampa dal 2001, ha coperto le vicende legate ai diritti umani e civili in Polonia, Ungheria e Balcani e la guerra in Ucraina.

Stefano Piazza
Giornalista svizzero e opinionista televisivo per Teleticino, è esperto di sicurezza e fondamentalismo islamico. Scrive di affari esteri per Panorama. Per Paesi Edizioni ha pubblicato Allarme Europa (2017) e I semi del male (2020).

Antonio Picasso
Direttore generale di Competere - Policies for sustainable development, giornalista e consulente strategico, ha scritto per Il Riformista, La Stampa, Liberal, Limes e Linkiesta.

Giampaolo Pinna
Classe 1958, colonnello della Guardia di finanza in congedo. Durante la sua carriera ha comandato il Gruppo operativo antidroga (Goa) del nucleo regionale di polizia tributaria di Firenze e la prima sezione del Goa del nucleo centrale di polizia tributaria. È stato direttore della divisione analisi della Direzione centrale servizi antidroga del ministero dell’Interno. È coautore del progetto multimediale sui traffici di sostanze stupefacenti Conoscere per prevenire (L’Espresso).

Liliana Faccioli Pintozzi
Giornalista, a Sky TG24 sin dalla fondazione, è stata corrispondente da Bruxelles, New York, Londra, e inviata su molti dei fronti più interessanti degli ultimi 20 anni.

Costantino Pistilli
Classe 1980, originario di Cori in provincia di Latina. Stu-di in sociologia, ha collaborato con L’Occidentale, Fondazione Magna Carta, L’Opinione delle Libertà, Panorama, Il Giornale, Tpi. Analista politico, ha lavorato per la Commissione Esteri del Parlamento italiano e per la Commissione Esteri del Parlamento europeo.

Paolo Quercia
Ricercatore, analista e consulente di politica estera e sicurezza, è direttore di GeoTrade - Rivista di geopolitica del commercio estero. Insegna Studi strategici e Sistemi di intelligence all’Università di Perugia. È stato consulente dei ministeri della Difesa, dello Sviluppo Economico e degli Affari Esteri. È direttore scientifico del Centro studi Awos - A World of Sanctions.

Guido Rasi
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina Interna, Allergologia e Immunologia Clinica presso la Sapienza di Roma, dal 1990 al 2008 ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cnr. Dal 2008 è ordinario di Microbiologia all’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2008 al 2011 è stato Direttore Generale dell’Aifa e dal 2011 al 2020 Direttore Esecutivo dell’Ema, per due mandati. Oggi presiede il comitato scientifico di Consulcesi Club.

Andrea Romano
Politico, storico e accademico, autore di numerosi saggi. Già direttore di Democratica e di Italianieuropei, è stato responsabile della saggistica per Einaudi e Marsilio. A Mosca ha studiato il sistema stalinista e il partito bolscevico. Ricercatore per la Fondazione Istituto Gramsci, oggi è deputato Pd.

Ciro Sbailò
Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali della Unint - Università degli Studi Internazionali, come consulente giuridico partecipa attivamente al dibattito sulle riforme istituzionali in Italia. Autore di monografie e saggi scientifici, ha curato la traduzione dall’arabo della Costituzione egiziana del 2012 e del 2014. Nel 2016 è stato nominato membro della Commissione sullo stato attuale del fenomeno della radicalizzazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Luiz Scarpelli
Advogado italo-brasiliano, è iscritto presso i Consigli dell’Ordine degli Avvocati brasiliano di São Paulo, Rio de Janeiro, Minas Gerais, Espírito Santo e Goiás, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati portoghese di Coimbra, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e presso il Council of Bars and Law Societies of Europe di Bruxelles.

Paolo Signorelli
Esponente ideologico della destra italiana, ha militato prima nel MSI e poi è stato uno dei massimi esponenti di Ordine Nuovo e del Fronte Sociale Nazionale, da cui si è successivamente allontanato. Con Pino Rauti nel MSI dal 1969, nel 1976 ne fu espulso e divenne uno dei dirigenti del Movimento politico Lotta Popolare. Ha collaborato con i periodici Anno Zero e Costruiamo l’azione, prima di distaccarsi dalla politica per ritagliarsi un ruolo da intellettuale.

Alberto Simoni
Corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa, ha lavorato fino al 2010 alla redazione Esteri di Avvenire. Vive a Washington DC.

Luca Speciani
Medico e dottore in scienze agrarie, con un master internazionale in Nutrizione e Dietetica. È il creatore della celebre dieta Gift e presidente dell’Amps, Associazione dei medici per un’alimentazione di segnale. Al suo attivo, la pubblicazione di oltre venti saggi di medicina, sport e alimentazione per alcune delle maggiori case editrici italiane.

Maurizio Stefanini
Romano, classe 1961, maturità classica, laurea in Scienze Politiche alla Luiss, giornalista dal 1988 e scrittore. Collabora con Il Foglio, Libero e altre testate. Autore di una dozzina di saggi, per Paesi Edizioni ha pubblicato Adios Venezuela (2019).

Gianni Tonelli
Classe 1963, nato a Cesena, per trentacinque anni ha prestato servizio da ispettore capo tra Bologna e Ferrara. Il 29 aprile del 2014 è stato eletto segretario generale del Sap, il Sindacato Autonomo di Polizia. Per 61 giorni ha condotto uno sciopero della fame per rivendicare migliori condizioni di lavoro per gli agenti delle forze dell’ordine e maggiori risorse economiche per la sicurezza del Paese. Dal 2018 è deputato in parlamento con la Lega. Nel novembre dello stesso anno è stato nominato segretario della Commissione parlamentare antimafia.

Andrea Tortorella
Andrea Tortorella, classe 1965 e laurea in Economia, è ceo di Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata in soluzioni all’avanguardia per Blockchain e criptovalute, e uno dei maggiori esperti internazionali di Fintech.

Massimo Tortorella
Classe 1970 e laurea in Giurisprudenza, è il presidente e il fondatore di Consulcesi Group. Imprenditore visionario e coraggioso, è tra i pionieri della tecnologia Blockchain in ambito Fintech e di piattaforma e-learning per il settore sanitario. Ha firmato Cripto-svelate (2019), saggio su monete digitali e Blockchain.

Maurizio Tortorella
Già inviato speciale e vicedirettore del settimanale Panorama. È autore, con Caterina Guarneri, del libro Rapita dalla giustizia (Rizzoli) che racconta la storia vera di Angela Lucanto, una bambina che a soli sette anni per altri 11 anni è stata sottratta alla sua famiglia grazie a un incredibile errore giudiziario: al libro, si è ispirata la fiction Mediaset L’amore strappato con Sabrina Ferilli ed Enzo Decaro.

Giovanni Vazzana
Palermitano classe 1986, studi universitari linguistici a Pisa e a Lorena, in Francia. Ricercatore da sempre attento al tema della frontiera, ai problemi delle minoranze, alle dinamiche degli Stati divisi, a Cipro ha avuto la possibilità di toccare con mano l’ultimo muro d’Europa tramite l’Associazione italiana giovani per l’Unesco. Appassionato di poesia, oggi insegna nel nord Italia.

Alessandro Vinci
Giornalista di Padova. Nel 2019 ha vinto il Premio Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale (sezione web) e il Premio Riccardo Tomassetti per il giornalismo scientifico (premio speciale). Attualmente collabora con il Corriere della Sera. Autore di Amarcord biancoscudato (2016), Africa, impresa possibile (Paesi Edizioni, 2020) è il suo secondo libro.

Catherine J. Wright
Freelance statunitense ed esperta di terrorismo, ha speso la sua vita nell’analizzare i fenomeni eversivi tra Occidente e Medio Oriente.

Anna Zafesova
Dopo esperienze con diversi giornali sovietici e italiani, dal 1992 scrive per La Stampa ed è analista politica per Il Foglio e Linkiesta. Fino al 2004 è stata corrispondente del quotidiano torinese a Mosca, dal 2005 vive e lavora in Italia. A lei si devono importanti libri tradotti dal russo, come I cinocefali e ha firmato la postfazione de Nel primo cerchio di Aleksandr Solzenicyn (Voland, 2018).

Matteo Zola
Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal.
Hanno scritto per noi.

Lucia Annunziata
Presidente Rai, direttore del Tg3, de l’Huffington Post e di Aspenia, scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva.

Stefania Battistini
Reporter per il Tg1 Rai e Speciale Tg1, ha realizzato reportage da Kurdistan, Nagorno-Karabakh e Ucraina.

Teresa Bellanova
Ministra delle politiche agricole alimentati e forestali, nel governo Conte II, viceministra delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi.

Pierluigi Bersani
Tre volte ministro della Repubblica, presidente della regione Emilia Romagna, segretario del partito democratico, sempre rieletto nel partito comunista.

Fausto Bertinotti
Presidente della Camera dei Deputati, segretario del Partito della Rifondazione comunista, appartenente alla corrente movimentista del Pci.

Stefano Boeri
Architetto e urbanista tra i più famosi e apprezzati dei giorni nostri a livello mondiale, è anche uno stimato storico dell’architettura.

Sandro Bondi
Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, deputato e senatore, militante della Fgci, sindaco per il Pci, ha abiurato al comunismo entrando in Forza Italia.

Maria Elena Boschi
Capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, Ministra nel governo Renzi e sottosegretaria di stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del governo Gentiloni.

Pietrangelo Buttafuoco
Componente del Comitato centrale del Movimento sociale italiano e dell’Assemblea nazionale di Alleanza nazionale, giornalista e scrittore, prezioso intellettuale della destra italiana.

Giampaolo Cadalanu
Inviato estero per La Repubblica, ha collaborato con Limes, L’Espresso, Panorama, L’Europeo, Italia Oggi, L’Indipendente.

Toni Capuozzo
Giornalista, scrittore, reporter di guerra e conduttore televisivo italiano, autore di decine di saggi e inchieste.

Maria Chiara Carrozza
Prima donna a ricoprire il ruolo di presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, è stata ministro dell’Istruzione nel Governo Letta e ha svolto diverse ricerche nei campi della biorobotica, della biomeccatronica e della neurorobotica.

Fabrizio Cicchitto
Presidente della Commissione degli Affari Esteri della Camera, parlamentare del partito socialista italiano, membro del comitato di presidenza di Forza Italia, socialista critico.

Roberto Cingolani
Fisico, accademico e dirigente d’azienda, è stato direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, responsabile dell’innovazione tecnologica dell’azienda Leonardo, ministro della Transizione ecologica nel Governo Draghi e consigliere per l’energia del Governo Meloni.

Paolo Cirino Pomicino
Due volte ministro, esponente di primo piano delle Democrazia cristiana, europarlamentare e medico, fedelissimo della corrente andreottina.

Robert Costanza
Professore di Economia Ecologica presso l’Institute for Global Prosperity (IGP) dello University College London (UCL), è co-fondatore della International Society for Ecological Economics e ambasciatore di WEAll, la Wellbeing Economy Alliance.

Lorenzo Cremonesi
Dal 1984 corrispondente estero del Corriere della Sera, ha seguito le maggiori vicende del Medio Oriente e dell’Asia Centrale.

Gianni Cuperlo
Ultimo segretario della Fgci e primo della sinistra giovanile, presidente del Partito democratico, intellettuale.

Massimo D’Alema
Primo e unico esponente del partito comunista ad aver ricoperto la carica di Presidente del Consiglio italiano.

Bill de Blasio
Membro del Partito Democratico americano, è stato sindaco di New York dal 2014 al 2021.

Anne De Carbuccia
Artista ambientale e regista franco-americana, viaggia per i luoghi più remoti della Terra per documentare con le sue opere siti, animali e culture a rischio estinzione.

Luciano Floridi
Professore ordinario di Filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute della Oxford University, dal 2017 dirige il Digital Ethics Lab ed è chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute.

Generale Francesco Paolo Figliuolo
Generale di Corpo d’Armata, commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.

Pietro Folena
Segretario nazionale della Fgci, presidente della commissione cultura della camera dei deputati, comunista berlingueriano.

Carlo Giovanardi
Vicepresidente della Camera, ministro e sottosegretario di Stato, militante Dc, co-fondatore del Popolo della Libertà, presidente del Circolo Filatelico di Montecitorio.

Enrico Giovannini
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili nel Governo Draghi, è un economista, statistico e accademico.

Edward Luttwak
Economista, politologo e saggista romeno naturalizzato statunitense, conosciuto per le sue pubblicazioni sulla strategia militare e politica estera, esperto di politica internazionale e consulente strategico del Governo degli Stati Uniti d'America.

Gian Micalessin
Giornalista di guerra dal 1983, lavora dal 1988 per Il Giornale. Ha raccontato più di 40 conflitti nel mondo.

Emanuele Macaluso
Membro del Partito comunista della prima ora, dirigente sindacale della Cgil, direttore de L’Unità, comunista migliorista.

Michael E. Mann
Climatologo e geofisico statunitense e direttore dell’Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University, ha contribuito alla comprensione scientifica del cambiamento climatico analizzando le temperature dei millenni passati.

Francesca Mannocchi
Giornalista freelance e inviata di guerra, si occupa di migrazioni e conflitti e collabora con numerose testate italiane e internazionali. Ha realizzato reportage in Siria, Iraq, Palestina, Libia, Libano, Afghanistan, Egitto, Turchia e Ucraina.

Giorgia Meloni
Vicepresidente della Camera dei deputati, ministro per la Gioventù, presidente del partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei, Fondatrice di Fratelli d’Italia, anticomunista.

Mario Mori
Prefetto della Repubblica, Generale dei Carabinieri, fondatore del Ros, direttore del Sisde, erede della scuola di pensiero di Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Simone Moro
Alpinista, elicotterista, scrittore, comunicatore. Ha scalato 8 dei 14 «Ottomila», ovvero le vette più alte della Terra, l’unico uomo della storia ad aver collezionato quattro prime salite di 8 mila metri nella stagione invernale.

Giampiero Mughini
Direttore del giornale Lotta Continua, tra i fondatori della testata Il Manifesto, gionalista e scrittore, intellettuale e critica del socialismo.

Antonio Navarra
Presidente del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti climatici, è stato parte del National Center for Atmospheric Research del Joint Programming Initiative Climate e dello UN Adaptation Fund.

Antonio Navarra
Presidente del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti climatici, è stato parte del National Center for Atmospheric Research del Joint Programming Initiative Climate e dello UN Adaptation Fund.

Alberto Negri
Dal 1987 al 2017 è stato inviato de Il Sole 24 Ore. Attualmente è editorialista de Il Manifesto.

Achille Occhetto
Ultimo segretario del Partito comunista italiano e primo segretario del Partito democratico della Sinistra, traghettatore e autore della storica «svolta della Bolognina».

Stefano Pogutz
Full time MBA Director, SDA Bocconi School of Management Head of Vertical Sustainability, Bocconi for Innovation Sustainability Lab.

Andrea Purgatori
Inviato del Corriere della Sera dal 1976 al 2000, attualmente conduce Atlantide su La7.

Domenico Quirico
Corrispondente estero de La Stampa, è stato inviato in Sudan, Darfur, Uganda, Tunisia ed Egitto.

rmete Realacci
Ambientalista, è presidente della fondazione Symbola dopo aver guidato fin dai primi anni Legambiente. È stato tra i fondatori del Kyoto Club, parlamentare e presidente della Commissione Ambiente,Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.

Marco Rizzo
Attivista del Movimento Studentesco, militante di Lotta continua, dirigente di rifondazione comunista, segretario del nuovo Partito comunista (2009).

Johan Rockström
Co-fondatore e professore di scienze ambientali allo Stockholm Resilience Centre, è co-presidente di Future Earth e direttore designato del Potsdam Institute of Climate Impact Research.

Alec Ross
Senior Advisor for Innovation to Secretary of State Hillary Clinton.

Francesca Santoro
Senior Programme Officer della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco e Coordinatore del programma di Educazione all’Oceano per i 193 Stati membri dell’organizzazione.

Francesco Semprini
Giornalista, ha seguito per La Stampa le più importanti vicende politiche ed economiche americane ed è stato inviato di guerra nei principali teatri di crisi.

Vittorio Sgarbi
Parlamentare e sottosegretario, tre volte sindaco, critico e storico dell’arte, saggista, docente universitario, fondatore del partito Rinascimento, politicamente indipendente.

Giuliana Sgrena
Dal 1988 corrispondente estero pere Il Manifesto, collabora con Rainews24, il settimanale tedesco Die Zeit e l’agenzia internazionale IPS.

Giordano Stabile
Dal 2016 al 2022 per La Stampa è stato corrispondente per il Medio Oriente da Beirut. Oggi è responsabile della redazione Esteri del quotidiano torinese.

Giovanni Soldini
Skipper milanese, campione di regate oceaniche, è autore di numerose traversate compiute in solitaria, come due giri del mondo e oltre 30 navigazioni transoceaniche.

Francesco Starace
Entrato a far parte del Gruppo Enel nel 2000, è stato amministratore delegato e direttore generale di Enel Green Power, dedicandosi alla generazione di energia da fonti rinnovabili. Dal 2014 è ad e direttore generale di Enel S.p.A.

Peter Thomson
Da presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha battezzato il lancio dell’Ocean Literacy della Commissione Intergovernativa Oceanografica di Unesco. Oggi è Inviato Speciale Onu per l’Oceano.

Cristiano Tinazzi
Giornalista freelance specializzato in aree di guerra e di crisi. È stato in Libano, Iraq, Siria, Afghanistan, Libia, Sud Sudan, Filippine, Ruanda e Ucraina.

Riccardo Toto
Direttore generale di Renexia, società del Gruppo Toto specializzata nelle rinnovabili.

Ugo Tramballi
Inviato ed editorialista al Sole 24 Ore, è membro dell’Istituto affari internazionali di Roma, del Centro italiano per la pace in Medio Oriente di Milano, media leader del World Economic Forum e senior advisor di Ispi.

Livia Turco
Due volte ministro della Repubblica, dirigente della Fgci e responsabile della sezione femminile nazionale, appassionata comunista.

Riccardo Valentini
Premio Nobel per la Pace nel 2007 e membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, è stato uno dei pionieri delle misurazioni del flusso di carbonio terrestre.

Marcello Veneziani
Membro del Consiglio di Amministrazione Rai, giornalista, editorialista, scrittore e saggista, intellettuale patrimonio della destra italiana.

Bruno Vespa
Gionalista Rai, direttore del Tg1 e premiato scrittore. Dal 1996 conduce «Porta a Porta», il principale talk-show politico della tv italiana che Giulio Andreotti soprannominò «terzo ramo del Parlamento».

Luciano Violante
Presidente della Camera dei Deputati, parlamentare del Partito comunista, magistrato e uomo di diritto.

Elisabetta Zavoli
Fotografa documentarista, è membro della comunità internazionale di fotografe Women Photograph e del gruppo Instagram @everydayclimatechange.