Due gli incontri in agenda: la presentazione del libro di Gianluca Galletto “Viva New York” il 18 maggio, l’autore dialoga con Giorgio Arfaras e Federico Leoni e la presentazione del libro di Monica Perosino “La neve di Mariupol” il 21 maggio con l’autrice,Anna Zafesova e Annalisa Cuzzocrea. Modera l’editore Luciano Tirinnanzi
Dal 18 al 22 maggio 2023 Paesi Edizioni sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino presso lo Stand W55. Alla XXXV Edizione saranno trattati temi di grande attualità, spiegati con un linguaggio semplice e chiaro dalla casa editrice specializzata in pubblicazioni che svelano e approfondiscono, con taglio giornalistico, tematiche di grande interesse: dalla geopolitica alle relazioni internazionali, dallo spionaggio al terrorismo, dall’economia alla finanza, dalla sicurezza alla storia politica. Presso il padiglione OVAL – STAND W55 di Lingotto Fiere, dal 18 al 22 maggio saranno presenti tutti i titoli di successo in catalogo, dai saggi ai romanzi, con due appuntamenti da segnare in agenda.
Giovedì 18 maggio alle ore 12:45 si parte con la presentazione del libro “Viva New York” presso la Sala Rosa (PAD 1), sarà presente l’autore Gianluca Galletto e interverranno Giorgio Arfaras e Federico Leoni.
Un incontro sulla realtà economica e sociale della New York dei nuovi Anni Venti, dopo la trasformazione degli ultimi dieci anni. Un laboratorio di idee, movimenti, attivismo e business molto distante dall’idea che molti hanno ancora della Grande Mela, legata a Wall Street, Sex & the City e Woody Allen.
Domenica 21 maggio alle ore 14:00 si prosegue con la presentazione del libro “La neve di Mariupol” dell’autrice Monica Perosino presso la Sala Avorio – Galleria Visitatori. Presente l’autrice insieme alle giornaliste de La Stampa Anna Zafesova e Annalisa Cuzzocrea. Modera l’incontro l’editore Luciano Tirinnanzi. Si parlerà del ruolo delle donne nella guerra in Ucraina: volontarie, profughe, babushke, attiviste, vittime degli stupri dei soldati russi. Perché la Storia ci ricorda, ancora una volta, che nei periodi più oscuri sono le donne a prendere in mano le redini di un Paese.
Sarà possibile consultare tutti i nuovi libri pubblicati nel 2023, tra i quali ricordiamo: Lasciate che i gay (non) vengano a me di Luciano Tirinnanzi, Le regole del caos di Giorgio Arfaras, Professione imputato di Paolo Signorelli, Gli inadeguati di Cosimo Calamini, Xi Jinping. L’uomo più potente al mondo e Non è mai troppo presto di Riccardo de Bernardinis.
Sabato 20 maggio La Casa Editrice Paesi Edizioni, inoltre, sarà lieta di invitarvi alle ore 19.30 presso Villa Intrigo – Via Fratelli Carle, 20 – Torino per un aperitivo in compagnia di autori e giornalisti, tra musica e libri.