Premio Vega, intervista a Emiliano Battisti
Nell’ambito del Bookfest 2020, Valter Cassar intervista Emiliano Battisti, autore del libro “Storie Spaziali”, finalista del Premio Vega 2020.

Sulle orme del Premio Cerruglio, il concorso letterario di saggistica divenuto in pochi anni di rilevanza internazionale, nel 2018 è nato il nuovo concorso letterario nazionale, il Premio Vega, riservato a opere editoriali, pubblicate in prima edizione dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno precedente, che trattano argomenti inerenti la Cultura Aeronautica e Aerospaziale. Emiliano Battisti è tra i finalisti dell’Edizione 2020. Renato Cantore con libro “Dalla terra alla luna. Rocco Petrone, l’italiano dell’Apollo 11” è il vinctore del Concorso Letterario Nazionale di Cultura Aeronautica e Aerospaziale di quest’anno.

Sono stati più i successi o gli insuccessi dei pionieri dell’universo? Le tragedie che portano via vite umane lasciano insegnamenti per chi viene dopo? L’autore risponde a queste e ad altre domande, racconta come è nato il libro e della grande passione per lo spazio. L’opera di Battisti descrive l’epica ma soprattutto la cruda realtà delle più importanti avventure intraprese dall’uomo nello spingersi oltre i confini del mondo, dalla promessa di Kennedy di conquistare la Luna fino alla preparazione del primo viaggio umano su Marte, passando per la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale e il contributo degli astronauti italiani nello spazio. Un saggio, arricchito da foto originali della NASA, che ricostruisce finanche i dialoghi degli astronauti di fronte all’ignoto. Prefazione di Paolo D’Angelo.

 

 

Acquista Storie spaziali. Successi e insuccessi dei pionieri dell’universo