Per aiutare i nostri lettori a trascorre al meglio le giornate a casa proponiamo la biografia del presidente cinese Xi Jinping tratta dal volume Leaders. Il ritratto del Presidente della Repubblica Popolare e Segretario Generale del Partito Comunista Cinese è firmato da Giorgio Mantici, sinologo e professore presso “L’Orientale” di Napoli.
«Xi Jinping, della etnia Han e oriundo di Fuping, nella provincia di Shaanxi, nasce a Pechino il 15 giugno del 1953. Suo padre, Xi Zhongxun, appartiene alla vecchia guardia comunista ovvero alla generazione che prese parte alla «Lunga Marcia», la guerra di liberazione della Cina dall’occupazione giapponese e alla guerra civile contro il partito nazionalista Guomindang, che portarono alla nascita della Repubblica Popolare Cinese nell’ottobre del 1949.
La sua origine familiare ne fa un taizi, uno dei «principini», così chiamati per il fatto di essere figli o nipoti degli «eroi» che presero parte a quelle lotte gloriose. Xi Zhongxun venne duramente criticato durante la Rivoluzione culturale per le sue posizioni politiche vicine alla «destra» di Deng Xiaoping, leader de facto della Cina dal 1978 al 1992, finendo anche in prigione per un breve periodo. Con il ritorno di Deng al centro del potere, Xi si ritrova dirigente di primo piano agli inizi degli anni Ottanta: è incaricato di rendere operative le zone economiche speciali, volute da Deng stesso per attirare gli investimenti stranieri nelle joint venture create allo scopo di favorire la rapida crescita di un sistema industriale moderno e competitivo».
Continua a leggere il pdf.